Nei dialoghi fra personaggi/attori è fondamentale l’ascolto e l’apertura all’altro per rendere credibile la scena. Proprio come nelle relazioni un ascolto attivo è necessario per permettere una comunicazione efficace e instaurare rapporti veri e sinceri. “ Continua la “saga” dei post ispirati al laboratorio sulla recitazione di fronte alla macchina da presa – tenuto dal regista Dominick Tambasco a Il Lavoratorio a Firenze. Nei precedenti articoli abbiamo visto il paradosso dell’autenticità e della finzione nella recitazione e soprattutto nel cinema come riflessione sull’autenticità nella vita reale (Ciak ep.1 – Il paradosso dell’autenticità), l’entità indipendente delle singole scene che poi compongono...Read More
Le inquadrature oggettive e soggettive, lo sguardo nella ripresa cinematografica come esemplificazione dei punti di vista nelle relazioni personali, soggettivi e “di parte” che richiedono una buona dose di empatia e apertura all’altro per poter avvicinarsi ad essere più oggettivi. Il laboratorio sulla recitazione di fronte alla macchina da presa – tenuto dal regista Dominick Tambasco a Il Lavoratorio a Firenze- ha solleticato in me varie riflessioni. Nei precedenti articoli è stato il turno di una riflessione globale e concettuale del paradosso dell’autenticità e della finzione nella recitazione e soprattutto nel cinema come riflessione sull’autenticità nella vita reale (Ciak ep.1...Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy